Salta al contenuto principale


ABOUT

Lo Studio di Architettura opera nel campo della progettazione, anche in ambiti d'intervento specifici su contesti architettonici e del paesaggio, afferenti il patrimonio culturale, avvalendosi delle competenze e conoscenze relative agli studi previsti dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, diretta dal Prof. Arch. G.Carbonara, presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università di Roma “Sapienza”.

L’attività di approfondimento e studio, trova inoltre riscontro nella partecipazione a convegni, seminari e quindi pubblicazioni.

E' membro presso l'associazione EUROSOLARITALIA dove svolge attività di progettazione e ricerca nell'ambito delle nuove tecnologie e metodologie riguardanti l'efficienza energetica e l’ architettura bioclimatica; è socio presso GE.CO. Green Energies in Cooperation.


Gabriele Farre

Si laurea in Architettura nel 2004, presso "La Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Architettura Valle Giulia, in progettazione architettonica, con relatore Prof. arch. Gianfranco Moneta.
Titolo della tesi: " L' interazione analisi-progetto area di studio Roma Parco degli Acquedotti, Il progetto del Luogo della cultura e dello spettacolo".
Il progetto affronta le problematiche della città consolidata individuata nel suburbio di sud-est della città, la scelta del sito e l' intervento progettuale sono strettamente correlati con lo studio sulla città storica eseguito da Pier Maria Lugli riguardo la Forma Urbis Romae.


PATRICIA RENEE STEVENSON

Nata in Oregon, Stati Uniti d'America, Patricia è Bachelor in Fine Arts, Belle Arti, come Graphic Designer presso Oregon State University, successivamente si specializza con un Master in Architettura del Paesaggio presso University of Oregon, U.S.A.
La Tesi del Master ha per titolo: "Progettazione delle Community Gardens nelle strutture Urbane: Indirizzi negli usi, adattabilità, dei processi, e il senso del luogo." Il Manuale è un sussidio per i progettisti e gli utenti che si approcciano in ambito paesaggistico con la finalità di promuovere sistemi di hortus-giardino in ambito urbano.